Cheese 2015: e infatti ci siamo rivisti…

“Temo che ci rivedremo nel 2015”: così concludevo il mio piccolo sfogo di due anni fa a proposito di Cheese.
E’ lampante, già lo sapevo che nonostante tutte le mie riserve sulle orde di visitatori poco accorti, sui magheggi di marketing di Slow Food, sulla assurdità delle olive ascolane e della piadina romagnola accanto ai presidi africani, a Bra ci sarei tornato nel 2015.

cheese 2015E infatti eccomi qui, a raccontare le solite cose e a commentare le medesime immagini; certo, la minestra la si può condire con qualche nuovo aneddoto come quello del gruppo di romani: uno di loro fende la calca per inforcare finalmente una briciola di Stilton, la divora, ne agguanta un altro pezzetto e lo porge ad uno dei compari, urlando: “Aoh, senti che bono”. Risposta dal fondo: “No, no, io mica me fido a magnà stà robba”. E qui sarebbe più dignitoso chiudere, ma non posso non ricordare che, stavolta, c’erano anche i furgoni dello street food.
Ci si domanda che ci azzecchino con i formaggi, e pazienza, ma un minimo di controllo su cosa debba essere uno street food ci vorrebbe, ad esempio un cartoccio con alcune (poche) polpettine di carne appena dignitose, venduto a 7 euro di sicuro non lo è.

Chiudo con la mia piccola guida per la sopravvivenza a Cheese 2017:

  • se possibile, vai al venerdì (lo so, idea originale…)
  • se, come per me, il venerdì ti è impossibile, perlomeno arriva al mattino presto. I banchi aprono alle 10, entro le 9.30 si riesce a parcheggiare quasi in città, evitando l’autobus
  • prepara prima una lista di cose che vuoi assaggiare e che ti interessa approfondire e più o meno attieniti a quella, perlomeno per le prime due ore, le uniche nelle quali la folla non è ancora a livelli da prima fila nel prato durante il concerto di Jovanotti. Il cazzeggio indiscriminato ai banchi lascialo per dopo
  • evita di metterti in coda per qualsiasi cibo dopo le 12. Mangia prima o moooolto dopo
  • ricorda che puoi entrare in macelleria, comperare un metro di salsiccia di Bra, poi andare dal panettiere all’angolo e farti un panino gourmet ad un terzo del prezzo richiesto agli stand
  • porta uno zainetto per mettere gli acquisti; riempilo a casa con una bottiglia d’acqua (ho detto bottiglia, non bottiglietta)
  • in ogni caso, alle 15 sbaracca: hai mangiato e bevuto come un orso, hai camminato e sgomitato per ore, inutile proseguire

p.s. menzione doverosa per lo stand di Ales and Co: ho bevuto diverse birre, tutte di ottimo livello, ma in particolare una Mosaic di The Kernel strepitosa per quanto era fresca e fragrante.

Articoli correlati:

Champagne Brut Le Mont Aigu, Jack Legras

Con questa bottiglia termino una interessante carrellata di champagne di piccoli produttori acquistata da L’Etiquette, e prima di parlare del vino, mi concedo una breve considerazione sull’esperienza: ho comperato sei prodotti di cinque diversi recoltant, tutti  a me sconosciuti, con l’unica accortezza di “pescare” bottiglie referenziate come Gran Cru (una scelta piuttosto banale e, se vogliamo, provinciale, ma in mancanza di altre indicazioni ho perlomeno avuto la certezza di portare a casa vinificazioni ottenute da uve maturate in zone di prestigio).

In sintesi, non posso che dirmi felice e stupito dell’esperienza: ad un prezzo per ciascuna bottiglia compreso tra i 23 e i 26 euro (iva esclusa, trasporto escluso: l’ideale è fare a mezzo con uno o due amici, in modo da diluire le spese che comunque non sono particolarmente onerose) è corrisposta una qualità media ben più che soddisfacente. Alcune bottiglie ottime, alcune buone e nessuna meno che discreta, e se certe volte i miei giudizi sono sembrati non entusiasti è solo perché la denominazione Champagne e la qualificazione Grand Cru (e i relativi comuni di provenienza) sono talmente mitizzati da costringere ad aspettative altissime.
La mia conclusione è che almeno i tre quarti di questi prodotti assaggiati sono stati nettamente superiori a tutti i metodo classico italiani appartenenti alla medesima fascia di prezzo da me conosciuti… Direi un bel risultato per una scelta sostanzialmente casuale!
Unici problemi, la scarsissima se non nulla reperibilità e (temo) una certa incostanza qualitativa: dopo ogni bevuta ho provato a spulciare internet per avere riscontri alle mie sensazioni e qualche volta ho registrato giudizi piuttosto differenti.

Le bottiglie precedenti:

Brut Grand Cru Cuvèe Prestige, Savès

Champagne 100% Pinot Noir Brut Grand Cru, Guy Thibaut

Champagne Grand Cru Cuvée Marie Catherine Extra Brut, Francois Billion

Champagne Grand Cru Carte d’Or, Camille Saves

Champagne Grand Cru Cuvée 555, Voirin-Jumel


 

L’azienda Jack Legras è situata in pena Cote de Blancs, possiede 2,4 ettari e produce appena 28000 bottiglie per anno.
La cuvée più importante è questo “Le Mont Aigu”, chardonnay al 100% da una unica parcella (per tre quarti vino dell’anno e il rimanente da riserva), fermentato e vinificato in acciaio, usando lieviti selezionati e svolgimento della malolattica. L’affinamento è di 24 mesi sui lieviti e il dosaggio è di 4 g/l

legrasDenominazione: Champagne
Vino: Le Mont Aigu Brut Grand Cru
Azienda: Jack Legras
Anno: –
Prezzo: 25 euro

Colore molto brillante e bolle tra le più sottili, continue e morbide mai viste e assaggiate; l’olfattivo è delicatissimo, di pasticceria, fiori bianchi e con ricordi di gesso. Elegante.

La bevuta mi regala uno champagne strano: rilevo una acidità decisa ma composta, forse più salino che acido, e una netta ambivalenza gustativa, quasi due facce, che vanno da un ingresso in bocca piuttosto timido, estremamente garbato e in punta di piedi, fino a poi prendere vita se si ha la pazienza di protrarre la permanenza nel cavo orale.
L’apertura è coerente con il naso ma dopo qualche istante in bocca ingrana la marcia della pienezza, aggiungendo agrume e zafferano e distanziandosi dai riconoscimenti olfattivi.

Certo, resta così delicato (e non particolarmente lungo) da essere raccomandato come aperitivo, coi cibi si perde un po’, ed è un peccato.

Il bello: finissimo, leggero, delicato, bevibile
Il meno bello: manca un po di carattere

Articoli correlati:

Brut Grand Cru Cuvèe Prestige, Savès

Penultima bottiglia della ormai famosa cassa ordinata da L’Etiquette, e seconda bottiglia (diversa) per il produttore Camille Saves: la volta precedente si trattava del Grand Cru Carte d’Or, stavolta del Brut Cuvèe Prestige (sempre Grand Cru); rimando al primo post per le note sul produttore.

camille-saves-prestige_1393700939Denominazione: Champagne
Vino: Brut Grand Cru Cuvèe Prestige
Azienda: Camille Saves
Anno: –
Prezzo: 25 euro

Si tratta di una cuvèe ottenuta al 65% da Chardonnay Bouzy e 35% Pinot Nero, tutti provenienti da Bouzy.
Il vino fermenta senza uso di lieviti selezionati, per fermentazione e affinamento (ben 57 mesi sui lieviti) vengono utilizzati contenitori in acciaio, la malolattica non viene svolta ed il dosaggio è di 9 gr/l.

La trasparenza è paglierina pallida, solcata da bolle sottili che poi in bocca si riveleranno un filo aggressive, mentre lo spettro olfattivo è piuttosto limitato: accenni di fieno, agrume e un lontano ricordo di noce.

L’assaggio regala grande acidità ma poca complessità e limitati sono anche calore, corpo e lunghezza.
Ne risulta un sorso gradevole ma nulla più, nel quale la grande verticalità non è sorretta da una adeguata spalla gustativa.

Forse è un vino non del tutto completo, ancora in divenire, per ora di certo gradevole come semplice aperitivo ma nulla più, quindi tutto sommato un po’ deludente; di sicuro è notevolmente inferiore al “fratello” Carte d’Or

Il bello: grande freschezza
Il meno bello: troppo semplice

Articoli correlati:

Champagne 100% Pinot Noir Brut Grand Cru, Guy Thibaut

Ennesimo Grand Gru dalla cassa di cui ho già parlato. Stavolta la bottiglia è di Guy Thibaut, un piccolo produttore (due soli ettari) di Verzenay, uno dei villaggi fondamentali della zona della Montagne de Reims, particolarmente vocata al pinot nero

Il sito è particolarmente parco di informazioni al riguardo di questa cuvée, se non che è stata elaborata con la migliore selezione aziendale di uve pinot nero, fermentate in acciaio grazie a lieviti selezionati e poi fatta affinare per 24 mesi in acciaio e legno.
La malolattica viene svolta e vengono aggiunti 6 grammi/litro di dosaggio; la produzione è irrisoria: appena 1000 bottiglie l’anno.

guyDenominazione: Champagne
Vino: Pinot Noir Brut Grand Cru
Azienda: Guy Thibaut
Anno: –
Prezzo: 21 euro

Nel bicchiere è di un bel paglierino carico, quasi dorato, e il primo impatto olfattivo è di burro e zucchero a velo, poi frutta di bosco ed erbaceo, nel complesso molto morbido, delicato e aggraziato.
Altrettanto “ruffiano” l’ingresso in bocca, che ruota attorno ad una carbonica gentile e a poco calore, per poi rivelare solo in seguito la freschezza necessaria, che resta sui lati della bocca senza aggredire.

Il corpo è pieno ma non robusto (non lo direi un pinot nero in purezza, non ne avverto la prepotenza espressiva), il vino ha buona lunghezza e l’assaggio è divertente grazie alle interessanti sfaccettature e profondità dei sapori, persino lievemente aromatici; certo, tra le maglie compare qualche morbidezza piaciona, ma in realtà il dosaggio non risulta mai invadente e soprattutto domina il grandissimo equilibrio; non avverto nessun finale ammandorlato, a differenza di quanto riscontrato da alcuni recensori su internet: la bevibilita è assassina.

Il bello: bevibilissimo, elegante, divertente
Il meno bello: forse manca appena un pizzico di acidità: reperibilità irrisoria

Articoli correlati:

Riviera Critical Beer

40 Birre Artigianali saranno presentate direttamente dai birrai o dal personale dei birrifici, accompagnamento musicale ed eventi culturali quali le presentazioni di birre, degustazioni con mastri birrai di livello.

Articoli correlati:

  • Nessun articolo correlato

Il business della poesia

Non smette di ronzarmi nelle orecchie l’ultima frase di questo bel articolo del Newyorker sul modo di comunicare il vino: “At the end of the day, we’re selling poetry”. Che è poi un modo elegante e altisonante per raccontare il fallimento della presunzione di oggettività della degustazione.

Nel post si mette in luce la mutazione della descrizione dello stesso vino (Château Haut-Brion) da parte del noto critico James Suckling: da una singola, semplice frase (quando effettuata nel 1992) a ben sette frasi, intricate di richiami al tabacco, cioccolato al latte e cedro, nel 2009.
L’esempio è esemplificativo di un trend: in realtà le note di degustazione immaginifiche sono una invenzione relativamente moderna: ai tempi di Roma e antica Grecia e fino al diciannovesimo secolo ci si limitava a vergare dei giudizi di valore sul vino, tralasciando quasi completamente la descrizione organolettica.

Il lessico della moderna critica enologica è stato recentemente influenzato in maniera determinante da Ann Noble, chimica sensoriale presso il Department of Viticulture and Enology della Università di Davis California, che nel 1984 pubblicò la “Ruota dei sapori”, una rappresentazione circolare di descrittori, organizzati in categorie, da utilizzare nel raccontare gli aromi del vino (per la cronaca, il termine “minerale” non era presente).

L’intento della Noble era proprio quello di incoraggiare l’uso di termini specifici ed analitici e di fornire un lessico comune, ma dopo decenni possiamo concordare che lo sforzo non ha sortito gli effetti sperati: le descrizioni di un vino sono quasi sempre cariche di riferimenti non tanto ai “gusti” del prodotto, quanto ad elementi che nella nostra immaginazione individuale sembrano bene adattarsi a lui. Non solo: una ricerca dimostra che i vini più costosi ottengono quasi sempre narrazioni ricche di descrittori più specifici e di termini più pomposi a parità di significato.

La Guild of Sommeliers ha pubblicato un lavoro con il quale si suggerisce di utilizzare il nome dei composti chimici responsabili dei particolari odori del vino, quindi ecco “pirazine” e “tioli” al posto di “erbaceo” e “frutto della passione”.
Tentativo interessantissimo, ma lo stesso redattore della pubblicazione è ben
consapevole che questa metodologia toglie gran parte della poesia alle descrizioni, poesia che è poi uno dei principali veicoli commerciali del vino: “At the end of the day, we’re selling poetry.”

Articoli correlati:

Scurreria Beer & Bagel

A forza di sentir parlare della new wave dei pub di qualità a Genova, non potevo esimermi dal provare forse quello più interessante: Scurreria Beer & Bagel.
Il locale prende il nome dalla via in cui è ubicato, a pochi passi dalla cattedrale di San Lorenzo, molto comodo per chi arriva con i mezzi pubblici; anche i visitatori dell’Acquario (che spesso arrivano in città per tour “mordi e fuggi”) possono raggiungerlo in pochi minuti a piedi.

L’interno è quello di un pub dall’arredamento moderno, con l’illuminazione ben curata, e fortunatamente l’effetto non è troppo modaiolo; estetica a parte, quello che ci interessa davvero è il banco con le sue spine (12 più due a pompa, dice il sito), e devo dire che la selezione è davvero ben fatta: la sera della mia visita non ho trovato le vie occupate da nomi di grido, nessuna mappazza superalcolica o pigne resinose (giusto la Spaceman, dai, ma perlomeno è un prodotto ben fatto).
Piuttosto, un sidro, qualche italiana di qualità, un lambic, e soprattutto una ottima piccola selezione di birrifici tedeschi, segno che i titolari fanno ricerca, credono nelle loro scelte e sono in grado di selezionare i prodotti più adatti al periodo: con il caldo torrido c’è poco di meglio di una lager “vera”, bevibilissima, poco alcolica, con un aroma delicato di luppolo nobile.
Complimenti anche per la perfetta temperatura di servizio, ho bevuto quattro birre e nessuna è arrivata ghiacciata come troppo spesso accade: inutile avere prodotti di buon livello e poi mortificarli proponendoli a 4 gradi come una Heineken qualsiasi.

Tutto bene dunque? Quasi.
Sarò sfigato ma ho beccato subito il tavolino traballante, che è una cosa che mi scoccia perché fai gli interni di design (e son sicuro che li paghi un botto) e poi trascuri questi dettagli che puoi mettere a posto a costo zero in un minuto… Altro problemino: ad inizio serata, con solo pochi clienti, il locale è molto rumoroso e non oso immaginare il casino che può esserci col pienone.

Dettagli a parte, il punto dolente è il cibo.
D’accordo, è un pub, non un ristorante, però c’è qualcosa da rivedere: ho mangiato un bagel con il pastrami in cui era assente qualsiasi bilanciamento tra i sapori, con la senape che annientava ogni altro gusto, e poi un “hamburger del birraio” su cui vorrei spendere due parole.
Anzitutto censuro la mania di preparare panini di altezza disumana: l’uomo non ha le fauci di un coccodrillo, e addentare una roba più alta del palmo di una mano, oltre che essere a rischio di slogamento della mascella, porta inevitabilmente alla fuoriuscita della qualunque e alla conseguente macchia di pantaloni e camicie. Ma, dimensioni a parte, la carne è piuttosto dimenticabile e il pomodoro è insapore (e siamo ad agosto!!!).
Insomma, senza voli pindarici, mantenendo una proposta culinaria da pub, credo si potrebbe fare di più, se non altro per valorizzare al meglio l’ottima proposta birraria.

I prezzi mi sembrano adeguati alla posizione del locale e il personale è stato gentile; non ho fatto domande, ma sono sicuro siano in grado di consigliare e spiegare a dovere le birre, visto che le note sul menu mi sono sembrate ben fatte.

Articoli correlati:

Riviera Critical Beer

Non fai a tempo a stupirti di qualcuno che vuol riprovare a fare un festival di birre a Genova, ed ecco che a sorpresa spunta un’altra manifestazione a tema in riviera: Riviera Critical Beer.
Non ho idea di chi siano gli organizzatori (immagino persone del giro di Critical Wine), e i proclami sul sito mi fanno un po’ sorridere, ma l’elenco dei birrifici presenti dichiara alcuni nomi davvero interessanti, quindi direi che chi è in zona un salto potrebbe farlo: venerdì 4 e sabato 5 a Leivi.

 

 

Articoli correlati:

Il vino permaloso

Mi spiace che se la sia presa anche L’Internet Gourmet Angelo Peretti, che leggo sempre con gran piacere. Si è risentito lui, così come pure Luciano Pignataro.
Rewind: Michele Serra su L’Espresso scrive il suo solito pezzo settimanale dal tono ironico/satirico e stavolta lo dedica al vino. Lo stile è quello consueto, ma certo il risultato è un po’ debole, riuscendo al più a strappare un mezzo sorriso.
Questi i fatti, e ci si potrebbe fermare qui, o al massimo sprecare tre-secondi-tre per riflettere che con un contratto da rispettare si è costretti a scrivere anche se si ha poco da dire.

Invece sia Pignataro che Peretti, ma soprattutto molti dei loro lettori, si arrabbiano; alcuni dei commenti: “razzismo di sinistra”, “sembra Scanzi” (inteso in senso negativo), “Scanzi ha troppo rispetto per il vino… Michele lui qualche padrone ce l’ha”, “Serra … stavolta ha veramente scantonato scrivendo delle cose veramente di cattivo gusto”, “E c’era bisogno buttare merda addosso a destra e a manca”, eccetera.

Pur non volendo erigere approfondite analisi sociologiche sulle traballanti fondamenta dei commenti comparsi su di un paio di blog, è curioso notare come internet sia piena di esperti e/o appassionati che reclamano a gran voce un approccio diverso al vino, meno ingessato, più comunicativo, spontaneo, diretto e semplice, salvo poi gridare alla lesa maestà quando il Serra di turno si applica al tema buttando giù (con la mano sinistra, per dire il vero) qualche riga che vorrebbe essere ironica ed invece è solo banale ed annoiato mestiere.
Non era più sensato sbadigliare e passare oltre?

Articoli correlati:

Le grandi interviste :- ) di Centobicchieri: Papille Clandestine

IColgo una occasione: ero rimasto così sorpreso dalla notizia di un nuovo festival birrario a Genova da voler capire meglio chi era così matto da volersene accollare l’organizzazione.

I coraggiosi sono i tizi di Papille Clandestine, un trio che da tempo gestisce un blog a tema enogastronomico, di tanto in tanto organizza eventi (finora di dimensioni limitate) e che da poco ha deciso di darci dentro in maniera più strutturata, iniziando dalla creazione di una associazione culturale.


D: Parlami di Papille Clandestine: nasce come blog, vi seguo da tempo, ma mi pare che un po’ alla volta vi state sempre più confrontando con l’organizzazione di eventi. E’ un lavoro a tempo pieno? Lo è in divenire?

R: Papille nasce come blog, ma noi siamo nati come persone. In quanto tali ci piace fare bisboccia con gli amici e rapidamente papille è diventato un modo per conoscerne di nuovi, di amici, e una scusa per andare a scoprire tutti insieme posti nuovi. insomma, diciamo che le “cene papille” o gli eventi papilli, tre o quattro all’anno, sono stati una conseguenza quasi naturale. non abbiamo mai pensato di metterci esclusivamente a fare eventi, restiamo blogger – anche perché tutti e tre ci occupiamo di comunicazione per mestiere – però nel tempo ci abbiamo preso gusto.
Aggiungici che appunto sia per amicizie che per collaborazioni ci siamo trovati ad intessere una solida rete di relazioni sul territorio, insomma, alla fine ci siamo detti che era l’ora di uscire allo scoperto: qualche mese fa abbiamo creato l’associazione culturale papille clandestine, che sarà il braccio operativo papillo per tutto quello che riguarda serate, eventi, corsi e incontri.

D: Anche riguardo le birre mi pare di avere rilevato una vostra recente accelerazione, o sbaglio? La vostra impronta di riferimento è tradizionale (Belgio, Germania, equilibrio ecc.) o modernista (facciamolo strano, le collaborazioni, gli amari estremi ecc.)

R: Effettivamente l’ultimo anno abbiamo fatto diverse cose birrarie, anche se di nostro-nostro c’è stato solo il corso di degustazione – comunque una bella cosina venuta su con la massima soddisfazione di tutti.
In tanti altri eventi (vedi gli incontri con i birrai nei locali genovesi) ci siamo limitati ad aiutare nell’organizzazione e nella comunicazione di iniziative altrui, a volte sì pungolando qualche locale (leggi pure: rompendogli il belino). questa è una delle cose a cui più teniamo e che ti accennavamo precedentemente: il network, il fare rete, usare Papille come una risorsa per tutti quelli che vogliono fare qualcosa di qualità in questa città. quanto all’accelerazione, più che nostra, è di tutta la città – o almeno di tre-quattro locali che ci stanno lavorando bene.
Se poi vogliamo lodarci, crediamo che il successo del nostro corso di birra – e dei primi incontri – abbia convinto alcuni publican che la via era percorribile, insomma, che abbia dato un po’ di slancio a tutti.

D: Riguardo la manifestazione: non avete paura del pubblico genovese? Cosa avete pensato per non incappare in fallimenti come quelli del IBF e di Birre al Parco?

R: Siamo convinti che i tempi siano maturi. i segnali sono molti: il consumo di birra artigianale è aumentato, così come l’attenzione.
Anche a Genova. diverse manifestazioni sono andate molto bene negli anni scorsi (Critical Beer, anche se non è il nostro modello) così come la Birralonga. soprattutto quest’ultima: mille persone che hanno pagato 20 euro in anticipo e i biglietti esauriti giorni prima. vediamo locali come Kamun, i Troeggi e Scurreria – tutti e tre che propongono solo birra di qualità – pieni tutte le sere.
Altri che comunque pur essendo legati a distribuzioni commerciali liberano una via per marchi artigianali o craft e ci raccontano che quella via va alla grande.
Il movimento si è poi assestato in tutta Italia, e ci aspettiamo che in diversi vengano a Villa Bombrini anche da fuori Genova; non dico da Milano (anche se sappiamo già che da Milano verranno), ma basso Piemonte, riviere…
Gli errori dell’IBF e di Birre al Parco li abbiamo ovviamente analizzati, e la nostra risposta è: comunicazione (ci abbiamo messo una bella fetta di budget ed è in fondo il nostro mestiere) e relazioni e alleanze sul territorio. Inoltre abbiamo puntato su qualità e prezzi corretti. due cose che a Genova hanno sempre una certa importanza.

D: L’organizzazione del festival è tutta vostra o avete collaborazioni con altri enti (es. Compagnia della Birra, Mobi, ADB, Timossi ecc.)?

R: l’iniziativa è la prima grande prova dell’associazione culturale, che è nominalmente l’organizzatore.
L’iniziativa, appunto, perché poi per l’esecuzione come ti dicevamo stiamo ricevendo collaborazione da parte di tantissimi: birrai, locali, distributori, associazioni di settore e culturali (ci sarà una mostra fotografica e probabilmente una biciclettata). Abbiamo anche altre idee e contatti su cui lavoreremo nel prossimo mese.
Noi la pensiamo come una festa per la birra e per Genova, non per Papille: MOBI e Compagnia della Birra sono amici preziosi, così come i ragazzi di Critical Wine e Pint of Science.
Al netto di diversi loro soci che ci aiutano a titolo personale li abbiamo ufficialmente invitati a venire e mettere il loro banchetto al festival per raccontare quello che fanno, e speriamo che riescano a trovare il modo di organizzarsi per farlo.
Il tempo dei veti incrociati per noi è stato sepolto con la generazione che ci ha preceduto, noi trenta-quarantenni genovesi sappiamo tutti che in questa città uniti si vince e divisi si muore. Se il festival andrà bene, e andrà bene, sarà una ricchezza per tutti.

D: Io sono da un po’ fuori dal giro: come procede la scena birraria a Genova (produttori a parte)? C’è fermento? I locali storici mi sembrano un po’ passati di moda, i nuovi li stanno rimpiazzando degnamente per scelta e competenza?

R: Male, devi tornare a farti un giretto in centro!
Sì, la scena è cambiata. Noi riteniamo che sia cambiata in meglio, perché c’è più interesse e maggior scelta. poi certo, se uno ha nostalgia dei tempi pionieristici potrebbe vedere le cose diversamente.
Qualche nome: i Troeggi in via Chiabrera, il primo locale del centro che ha puntato esclusivamente sulla birra artigianale italiana; il Kamun Lab, la prima tap-room di un birrificio artigianale, con anche un paio di vie per birrifici ospiti; Scurreria Beer and Bagel, il primo vero locale genovese interamente dedicato alla birra di qualità sulla linea dei grandi locali romani e milanesi.
Tutti e tre stanno a cento metri l’uno dall’altro, che è una cosa fondamentale, probabilmente la vera grande differenza con i locali dell’era carbonara. a contorno tanti altri lavorano sulla birra di qualità: Pausa Caffè, Kowalski, lo stesso HB, Giangaspero alla Maddalena, l’Altrove, Machegotti, Locanda… di sicuro ce ne dimentichiamo qualcuno fuori dal centro.
Il messaggio che la birra buona tira è stato recepito anche dal principale distributore regionale, Timossi, che ha in catalogo un’ottima scelta di grandi birrifici craft dall’Italia e dall’Inghilterra.
Insomma, a noi è venuta sete, a te?

Articoli correlati: