Viogner 2012, Château Beauchêne

La breaking news è che sono stato qualche giorno in Francia, per una visita veloce alla zona di produzione del Rodano di cui vi parlerò in seguito.

Durante il viaggio sono entrato un una piccola enoteca a Châteauneuf-du-Pape, avendo occhieggiato all’interno una degustazione; definire caratteristica l’ambientazione è riduttivo: siamo in ottobre inoltrato, è domenica mattina e il paesino (si contano circa 2600 abitanti) è piuttosto freddo e avvolto nella nebbia; più o meno tutti i negozi sono chiusi e in questo negozietto scorgo meno di una decina di francesi col bicchiere in mano davanti ad un bancone peno di bottiglie aperte.
A “condurre la degustazione”, come direbbero i colleghi sommelier, non c’è un tizio incravattato e con padellino al collo ma una vecchina piccola e storta, immagino la padrona del negozio, che con modi assai sbrigativi sbicchiera agli astanti. Accanto, su una vecchia botte, diversi piattini di salumi e formaggi… Come potevo perdermi l’assaggio?

E’ così che ho scoperto questo vino buonissimo, interamente a base Viognier, fermentato e affinato in barrique (ma non si sente), prodotto da una azienda per nulla blasonata e a me sconosciuta, ed è così che mi è stata ribadita per l’ennesima volta la grandezza della enologia Francese, che può vantare una qualità media (lasciamo perdere le vette di eccellenza) sicuramente invidiabili.

vin_81Denominazione: Côtes du Rhône
Vino: 100% Viognier
Azienda: Château Beauchêne
Anno: 2012
Prezzo: 12 euro

Il colore è compatto, giallo dorato, limpido, e gli aromi sono di frutta tropicale (mango, ananas), intensi ma non pesanti: ci sono sempre un accenno viola e una punta di minerale a pulire l’olfatto dalla stanchezza.
L’assaggio è molto sapido, caldo, di buon corpo e gran profondità; avvolge e riempie il cavo orale dove torna il tropicale che si annuncia come una vera spremuta: una roba che detta così è un mattone tremendo, ma invece i guizzi salini e alcolici riescono sempre ad equilibrare un vino che sulla carta sembra esagerato, e invece in bocca (pur molto pieno) resta godibile e tutto sommato persino agile e piuttosto lungo.

Dovessi definirlo parlerei di gusto mediterraneo, inteso non come accade ad esempio con i vini delle Cinque Terre che alimentano ricordi di macchia mediterranea e di mareggiata, ma come un liquido solare, luminoso e intenso come la luce del cielo della Provenza.

In quanto all’uso, mi viene da pensare ad un vino universale: persino da antipasto se ben rinfrescato, ma capace al meglio di reggere tranquillamente formaggi di media stagionatura e altre pietanze discretamente strutturate. L’aromaticità può far pensare anche ad abbinamenti con cibi speziati, orientali.

Il bello: la pienezza e l’intensità mai pesanti
Il meno bello: la scarsa reperibilità, perlomeno in Italia

Articoli correlati:

Cuis 1er Cru Brut, Pierre Gimonnet et fils

Per le mie tasche proletarie, la fascia di prezzo tra i 30 e i 40 euro è un po’ lo spartiacque tra un vino caro ma tutto sommato accessibile e uno da lasciare sullo scaffale, ed è proprio in questa terra di mezzo che in Italia si possono reperire un buon numero di champagne che, spiace dirlo, fanno barba e capelli a tante bolle nostrane che vengono via per lo stesso esborso: il metodo classico di cui scrivo oggi è proprio uno di questi casi.

Il territorio in cui opera la famiglia Gimonnet è la Côte des Blancs, dove lo Chardonnay regna sovrano: 22 ettari suddivisi tra Grands Crus e Premiers Crus, quasi tutti con vigneti con più di 30 o 40 anni di età.

gimonnetIl vino che ho assaggiato è un sans année, elaborato con assemblaggio di varie annate, in modo da ottenere una vinificazione “rotonda e bilanciata” (come dice la scheda tecnica): missione compiuta certamente!
Oltre al ricorso ai vini di riserva (tutti conservati in bottiglia), le tecniche utilizzate sono quelle della raccolta manuale, della temperatura controllata in fermentazione, dello svolgimento della malolattica, dell’affinamento in bottiglia di 18-30 mesi e di un leggero dosaggio (circa 8g/l).


Denominazione
: Champagne
Vino: Cuis 1er Cru
Azienda: Pierre Gimonnet et fils
Anno: –
Prezzo: 38 euro

Alla vista è paglierino tenue, appena accennato, con bollicine, neanche a dirlo, sottili come punte di spillo, copiose ma non fittissime.
Passando al sodo: la prima impressione olfattiva è molto bella, ricca di lieviti e noce e frutta secca in genere, con una spruzzata di agrume sullo sfondo, ma è in bocca che questo champagne eccelle: La bolla è giustamente viva, senza eccessi puntuti, il sorso è estremamente appagante, ampio ma non molle, anzi semmai freschissimo ma per nulla astringente, e senza il minimo accenno amaro.
Il quid in più è quel tanto di grassezza che rende la bevuta meno ascetica e più goduriosa; nel finale resta la scia di panificazione e soprattutto la sensazione aggrumata, molto piacevole.

Una bollicina ottima, senza punti deboli, versatile nell’abbinamento adeguato a tutto pasto, e l’ennesima dimostrazione della straordinaria attitudine al metodo classico dei cugini francesi.

Il bello: ricco, godurioso ma per nulla pesante
Il meno bello: nulla da segnalare

Articoli correlati:

Blanc de Blancs Brut Grand Cru, R&L Legras

Ancora bolle, sempre fortissimamente bolle stavolta da Chouilly, uno dei più famosi comuni settentrionali della Côte de Blancs, Grand Cru al 100% (per quanto riguarda lo chardonnay).
La maison è R&L Legras, fondata oltre 6 generazioni fa e ancora gestita dalla famiglia Legras
legras
Quello che assaggio oggi è uno champagne da solo chardonnay, che matura per ben 4 anni sui lieviti e dichiara un dosaggio di 6 g/l.

Denominazione: Champagne
Vino: Blanc de Blancs Brut Grand Cru
Azienda: R&L Legras
Anno: –
Prezzo: 41 euro

Il perlage è una mousse finissima e i richiami odorosi sono di erba agrume, gesso e glicine.
L’assaggio è molto equilibrato, con una freschezza apprezzabile ma non tagliente e una rotondità di bocca che lo classifica come leggermente morbido (si sente il dosaggio ma non troppo).

Al palato tornano i richiami aggrumati, l’alcol è molto ben mascherato e non si avverte nessun amaro in un finale di discreta lunghezza.
L’idea è quella di un vino da bere fresco e giovane, anche per via del corpo piuttosto leggero e di una complessità poco sviluppata.
Piacevole, forse un po caro per quel che offre, è un gradevole aperitivo

Il bello: piacevole, fine
Il meno bello: prezzo eccessivo

Articoli correlati:

Friulano 2014, Ferlat

Considero il Friulano (l’ex Tocai, per capirci) uno dei vini più gastronomici in circolazione: semplice ma non banale, nelle sue migliori incarnazioni è un compagno discreto e sicuro di tanti piatti leggeri o di media struttura.

L’assaggio di oggi è della azienda Ferlat (5 ettari nella DOC Friuli Isonzo, conduzione in fase di conversione al biologico): 100% Friulano, raccolta manuale, breve permanenza di uno o due giorni sulle bucce e fermentazione a temperatura controllata. Viene svolta la malolattica.

Denominazione: DOC Friuli Isonzo
Vino: Friulano
Azienda: Ferlat
Anno: 2014
Prezzo: 12 euro

Il vino è paglierino carico, con una netta tendenza al dorato, e alla intensità si adegua anche il buquet, che rivela molti fiori e frutta bianca matura con un tocco di camomilla.
Il sorso parte morbido e si inspessisce in chiusura, accompagnato a ricordi di mandorla; di sicuro non sono le durezze a dominare.

Nel complesso un bicchiere garbato, dal corpo discreto e di grande bevibilità (i 13 gradi non si avvertono), che però difetta un po’ di personalità: tutto è a posto, corretto ma manca uno spunto che accenda la lampadina alla bevuta. Oltretutto anche il famigerato terroir viene lievemente mortificato: manca la grande sapidità e olfattivamente c’è forse un filo di aromaticità di troppo.

Il bello: vino molto bevibile
Il meno bello: manca personalità

Articoli correlati:

Ristorante Capo Santa Chiara, Genova

Lo ammetto, una buona dose di prevenzione mi faceva temere che il ristorante Capo Santa Chiara fosse il classico fumo con poco arrosto.
Lo temevo per vari motivi: anzitutto per il notevole battage promozionale al momento dell’apertura, poi perché il locale è collocato in posizione perfettamente strategica per ricadere nella definizione “ristorante fighetto” (classificazione coerente con varie gestioni non brillanti, che immagino abbiano puntato molto sull’immagine e poco sui contenuti) e non da ultimo perché lo chef Collami è reduce da un lungo e prestigioso passato al comando di Baldin, uno dei nomi storici della ristorazione genovese che però gli ultimi passaparola davano in fase calante, forse anche a causa della perdita della stella Michelin.

E invece, una volta tanto, è bello vedere smentiti i propri pregiudizi.
Anzitutto arrivi a Boccadasse, in pratica un pezzetto di Camogli in pieno centro di Genova: un borgo marinaro ricco di suggestione, silenzio e paesaggio a due passi dalle vie principali della città, capace di predisporti al meglio per la cena. E poi entri nel locale, nuovo, curato, elegante ma non affettato, con una meravigliosa cucina a vista che colpisce appena si mette piede all’interno. Del panorama è inutile parlare, così come della bella terrazza, che immagino prenotatissima nelle giornate con meteorologia favorevole.

Mi piace invece spendere qualche parola per il personale di sala, giovane e competente, mai freddo ma neppure sbracato (bravi!) e per le comodità delle sedute, che spesso in tanti ristoranti vengono sacrificate in nome del design. Da elogiare anche il giusto spazio tra i tavoli e un arredamento che garantisce una discreta insonorizzazione. Segnalo anche che le portate sono arrivate con buon ritmo fin quasi alla fine, quando il locale si è riempito e il servizio ha avuto un minimo di difficoltà.

Piacevoli le varietà di pane e focacce e interessante la carta dei vini, di certo non ciclopica ma fornita di una discreta varietà di etichette non banali a prezzi tutto sommato adeguati alla classe del locale; io ho scelto l’SP68 Bianco di Occhipinti (vino che colpisce per il bouquet esuberante, ma forse un po’ eccessivo a tutto pasto).
Come spesso preferisco, mi sono affidato ad un menu degustazione, nello specifico cinque portate a scelta dello chef per 38 euro. Degni di nota un cous cous croccante di seppia, semplice ma molto gradevole e una pasta al nero di seppia ripiena, gustosa a puntino senza eccedere in sapidità. Unica portata sottotono, un baccalà su purea di patate con tartufo nero: nulla di grave, ma il tuberaceo un po’ insapore rendeva il piatto piuttosto banale.
A termine cena ci si alza senza appesantimenti e di certo senza fame: segno che le quantità sono ben calibrate.
Non è indispensabile, e capisco che un menu di pesce a 38 euro in una location del genere sia già un gioco di incastri complicato, ma un piccolo fuoriprogramma all’inizio o al termine avrebbe gratificato ancor di più il cliente…

La conclusione è che forse Genova ha un nuovo locale di riferimento per quanto riguarda la “gamma alta” della ristorazione, elegante nei cibi come nella location, ma con prezzi accessibili. Resta la curiosità di provare i piatti alla carta per capire se c’è la possibilità di puntare alla stella.

Articoli correlati:

Mersault Les Durots 2011, Morey

Una delle zone mitologiche per l’appassionato di vino è la Borgogna, epica sia per la narrazione del famigerato terroir, sia per la fama di bottiglie inarrivabili per rarità e per valori di listino astronomici; per fortuna si trova anche qualcosa di relativamente più abbordabile, anche se è certamente difficile orientarsi in un panorama ricco di produttori e denominazioni.

Questo è uno di quei casi: ho scelto un prodotto della famiglia Morey, che lavora le vigne in questi lembi di Francia da oltre 200 anni e attualmente possiede circa 10 ettari distribuiti in vari comuni (Monthelie, Pommard, Puligny-Montrachet e Meursault), da cui ricava una vasta gamma di etichette. La coltivazione è stata convertita negli anni 90 prima in biologico e poi in biodinamico.

moreyIl vino in questione è un pinot nero in purezza che svolge la malolattica, viene affinato in pieces di rovere e non subisce filtrazione o chiarifiche; la denominazione è quella comunale di Mersault, uno dei cosiddetti “Village”, cioè il secondo gradino nella scala delle Appellation borgognone, che, lo ricordiamo, prevede una piramide con al vertice la appellation grand cru, per scendere via via verso il premier cru, poi la appellation communale e infine quella régionale.


Denominazione
: AOC Mersault
Vino: Les Durots
Azienda: Domaine Pierre Morey
Anno: 2011
Prezzo: 45 euro

Il lieu-dit “Les Durots” (esteso per meno di mezzo ettaro) significa “terra difficile, dura” e regala vini che il produttore identifica come colorati, tannici, potenti e di lungo invecchiamento. Vediamo se è vero.

Il vino è effettivamente di colore molto intenso, un bel rubino denso e serrato, e il buquet è paradigmatico, la quintessenza francese del pinot nero, con i piccoli frutti rossi di bosco maturi e tanta speziatura dolce, accompagnata da qualche inizio di terziario. Indubbiamente intenso, vellutato e ingannevole, perché l’assaggio, dal calore alcolico piuttosto ben mascherato, è invece molto deciso, con un tannino levigato ma serrato, una acidità rilevante e un corpo ben presente.

Il vino sicuramente non è stato stappato al suo meglio, ritengo che qualche anno in più non possa che giovare, ricomponendo e armonizzando le asperità: ad ogni modo si beve con una certa piacevolezza già da subito, magari in accompagnamento ad un petto d’anatra o a selvaggina.

Il bello: ci si perde col naso nel bicchiere
Il meno bello: vino ancora in divenire. Prezzo importante

Articoli correlati:

Particella 928, Cantina del Barone

La Cantina del Barone è la piccola azienda (2,5 ettari per sole 16000 bottiglie) della famiglia Sarno, situata a circa 350 metro di altitudine nel centro della Campania, a Cesinali in provincia di Avellino: è quindi ovvio che si parlerà di Fiano, vitigno millenario già noto ed apprezzato in epoca Romana.

bottiglia-fiano-particella-luigi-sarnoQuesta bottiglia in particolare è il Particella 928, dal nome catastale del mezzo ettaro da cui si ricavano le uve migliori, ed è relativa alla annata 2012, millesimo che ha subito alcune vicissitudini, essendo stato bocciato dalla commissione d’assaggio che assegna la DOCG per “evidenti anomalie all’olfatto e al gusto”, e per questo uscito in commercio con denominazione Campania Fiano IGP.
Evito di aprire l’ennesima sterile discussione sulla utilità del sistema di denominazioni (quando ne troverò la voglia mi piacerebbe farne l’oggetto di un post specifico), e mi limito a segnalare che il disciplinare recita il consueto e inutile “odore: gradevole, intenso, fine, caratteristico;
sapore: fresco, armonico” per il quale si può promuovere o bocciare qualsiasi vino…


Denominazione
: Campania Fiano IGP
Vino: Particella 928
Azienda: Cantina del Barone
Anno: 2012
Prezzo: 15 euro

Quindi ci troviamo di fronte ad un vino declassato, non meritevole della DOCG: assaggiamolo.
Il colore è paglierino con tendenze dorate; lo spettro olfattivo è ricco, estendendosi dal leggero erbaceo alla frutta quasi matura, passando per accenni floreali. Nel complesso molto fresco e mai stucchevole.

Il sorso è di straordinaria sapidità, introdotto da una chiara traccia di affumicato e di tabacco dolce; corpo notevole ma non pesante, e il notevole eqilibrio non fa avvertire l’alcol.
Il finale è lungo e amarognolo, per nulla fastidioso, e pulisce ad invita ad un nuovo bicchiere

Il bello: grande esempio di vino naturale. Ottimo potenziale di invecchiamento
Il meno bello: la sensazione affumicata/tabacco può stancare alla lunga

Articoli correlati:

  • Nessun articolo correlato

Dolcetto Superiore 2009, Roddolo

Comperate durante la visita, ho ancora sepolte in cantina alcune bottiglie dell’ormai mitologico (a causa degli scritti di “prezzemolino” Scanzi) Dolcetto di Flavio Roddolo, e con le prime piogge credo sia venuto il momento di metterci mano…


Roddolo_DolcettoSupDenominazione
: Dolcetto Superiore
Vino: Dolcetto
Azienda: Flavio Roddolo
Anno: 2009
Prezzo: 12 euro

Aromi non esuberanti ma che nelle prime ore dopo l’apertura si sciolgono in delicatezze insospettabili: a parte la frutta matura, ecco alcune sfumature di viola e leggere speziature. Il giorno seguente il tutto sarà più smorzato, ed emergerà maggiormente il frutto.

L’ingresso è caldo, deciso, con un tannino dal bel grip robusto. L’acidità è notevole, la lunghezza buona e la chiusura lascia una lieve mandorla, non fastidiosa.

E’ un vino magari semplice (ma non troppo), ed uno dei pochi casi in cui mi va di spendere il termine territoriale. Vino che richiama agnolotti, sughi, coniglio, cibo con una certa untuosità. Gastronomico insomma, e stagionale: sarà la suggestione, ma bevendolo non possono venire in mente le colline langhette durante l’autunno.

Io ne ho fatto accompagnamento brutale e semplice, un giorno con caldarroste e l’altro con pane e salame: molto bene in entrambi i casi, perfino con le castagne.

Il bello: vino quotidiano alla ennesima potenza
Il meno bello: nulla da segnalare

Articoli correlati:

Quartino diVino, Ovada

Leggi Ovada e subito pensi al Dolcetto, o comunque a vini appartenenti alla tradizione Piemontese magari in declinazione Monferrato, e a piatti altrettanto territoriali… invece una vocina ti spiffera che in centro città c’è un locale diverso, con un titolare simpaticamente un po’ matto e totalmente “champagne addicted”. Vorrai mica non farci tappa?

E’ così, grazie alla segnalazione di Gianluca Morino, che mi sono imbattuto in questa “Vineria Champagneria Quartino diVino” di cui avrei altrimenti ignorato l’esistenza: è un locale carino, elegante ma molto alla mano, in cui mi pare di capire si possa fermarsi per un aperitivo o un piatto veloce, oltre che per cenare come ho fatto io.
Al momento del mio passaggio la carta si articolava in una manciata di proposte di terra, con attenzione a carni e a formaggi locali e a qualche piccola incursione in piatti di mare; ho provato gli uni e gli altri ricavandone la medesima impressione: ottime materie prime elaborate in portate abbondanti ma curate (non è l’osteria del camionista) e cucinate in modo da ricavarne preparazioni forse non troppo raffinate ma di certo vigorosamente gustose.

Nonostante la ragione sociale, la carta dei vini propone non solo bolle: presenti pure un bel numero di etichette dei rossi locali e qualche bolla nostrana. Ovviamente importante la scelta degli Champagne, e all’interno di questa tipologia il proprietario sembra avere una decisa liason con Drappier: di questa maison non avevo mai assaggiato nulla e ho gradito un Brut Nature 100% pinot nero di ottimo rapporto qualità prezzo.

In sintesi: personale cortese e veloce, titolare simpatico e competente, ambiente informale, prezzi dei piatti non bassissimi ma corretti in ragione di quanto assaggiato e favorevoli ricarichi sui vini: un locale che mi sento di consigliare a tutti coloro che passano in zona e vogliono fare una piccola deviazione rispetto alla classica trattoria piemontese.

Articoli correlati:

Ribolla 2006, Radikon

Me ne sono accorto da poco, ma la tendenza mi è chiara: sto seguendo un percorso opposto a quello di tanti esperti ed enomaniaci… pazienza me ne farò una ragione.
Sto parlando dei vini che subiscono macerazioni robuste, che tanto mi avevano affascinato durante i miei esordi da “bevitore serio” e che adesso spesso mi risultano pesanti, noiosi, monocordi.
Non arrivo a pensarla così per Radikon, che è uno dei maestri di questo stile, un precursore che adotta questa tecnica da tempi non sospetti, ma non posso non ammettere un calo di piacevolezza nella bevuta.

Per un approfondimento sul produttore, rimando alle mie note di viaggio.

ribolla-gialla-radikon-2006Denominazione: IGT Friuli VG
Vino: Ribolla
Azienda: Radikon
Anno: 2006
Prezzo: 20 euro

Il vino è ambra scura con riflessi aranciati, sembra un brandy, ma si mantiene  luminoso e vivo.
L’olfatto è dominato dalla terziarizzazione: smalto, vernice, cui si accompagnano dietro le quinte il frutto maturo e persino qualche ricordo di muschio, di bosco umido. Complesso, ma le note eteree molto potenti strozzano un po’ tutto il resto.

L’assaggio è come te lo aspetti: caldo, deciso, corposo, fieramente tannico, acido ma soprattutto sapido fin quasi al salmastro. Persino esagerato. La lunghezza è notevole e a tratti fa risuonare qualche corda ferrosa. Di fatto è un vino rosso, e alla cieca sfido tanti degustatori non avvezzi al mondo delle macerazioni estreme a riconoscere la bacca bianca.

Il suo bello è anche il suo limite: in questo vino si può riconoscere la mano (felice) del produttore e la tecnica (antica fin che si vuole, ma comunque ben presente). Magari persino individuarne una tradizionalità legata al luogo, ma di certo non il vitigno o il territorio, che sono annientati dalla metodologia di produzione.

Abbinamento difficile, se si vuol sorvolare sui soliti scontati formaggi stagionati: nel mio caso è stato quasi azzeccato con una (robusta) pasta con patate e cozze. Di certo è necessario un cibo importante.

Il bello: bevuta inusuale, interessante. Grande sapidità
Il meno bello: difficile abbinamento al cibo. Indice di bevivilità non alto

Articoli correlati: